La Basilica – Facciata lato sud-est
Una caratteristica peculiare di questo edificio è che, per costruirlo, i Normanni utilizzano il materiale di spoglio proveniente dalle rovine della città romana di Scolacium, utilizzata come vera e propria cava di materiale. Il riutilizzo di materiale proveniente da edifici antichi era una pratica divenuta normale e sistematica a partire dalla fine dell’Impero romano d’Occidente e durata fino alla modernità.
Osservando quindi con attenzione la facciata sud-est della basilica, è possibile notare i materiali di reimpiego: blocchi di spoglio della città romana, altri blocchi in calcarenite probabilmente provenienti da edifici di epoca greca; blocchi di antichi fregi in marmo; si nota anche, sul quinto arco, un concio in marmo con una croce, probabilmente risalente al V-VI secolo d.C.