Cristina Mariani Ars Artis 2022

0
Ciao, sono la tua Guida virtuale!
Diplomata nel 2007 presso l’Accademia di Belle Arti NABA (Milano) in Product Design, indirizzo Arte e Design, Cristina Mariani ha conseguito la specializzazione in Creazione di Tessuti d’Arte presso l’Accademia di Belle Arti di Firenze e la Fondazione Arte della Seta Lisio (Firenze), perfezionando la propria formazione in Arazzo alto liccio e Tessitura presso la Scuola delle Arti Ornamentali San Giacomo di Roma.
Ha frequentato, tra gli altri, il corso di Tintura all’indaco naturale e tecnica a riserva shibori, presso Associazione Tintura Naturale a Milano e il seminario Feltro e Seta, presso l’Accademia Koefia, Roma. Docente di Arazzo e Tessitura, svolge Workshop e Corsi di Tessitura.

Espone regolarmente in mostre personali e collettive, tra le quali si citano la “Biennale Fiber Art” – Palazzo Comunale – Officina d’Arte e Tessuti presso il Comune di Spoleto (PG), 2021; “Irene Davies Award for Small Tapestries” – Australian Tapestry Workshop, Melbourne, Australia, 2021; “FAST – Firenze Arte Scienza Tecnologia” presso il Teatro del Maggio Musicale, Firenze, 2019; “YTAT Young Textile Art Triennial” presso Strzemiński Academy of Fine Arts Łódź – Łódź , Polonia, 2019; “Muratessili” – Murate Art District, Firenze, 2017; “Sculture Tessili”, presso il Museo Civico Archeologico di Anzio (RM), 2016; “Trame a Corte”, Rocca di Sala Baganza (PR). Due opere si trovano nelle Collezioni della Civica Raccolta di Fiber Art del Comune di Chieri TO, “Anemocoria” e presso la Collezione di Arazzi e Fiber Art – Associazione Arcadia, Sala Baganza PR, “Silk Road”.

Le opere di Cristina Mariani

La serie “Tear” comprende tre opere tessili appositamente create dall’Artista per valorizzare il paesaggio locale calabrese attraverso un prodotto tipico della zona: la cipolla di Tropea. Il nome Tear gioca sul duplice significato di “lacrima” e “strappo”; nella lingua inglese, entrambe le parole rimandano alla cipolla: al composto chimico che fa lacrimare gli occhi quando viene liberato e alla sua buccia che viene strappata e utilizzata come materia prima nelle tre opere. Nei paesaggi astratti stampati o tessuti la bellezza convive con la lacerazione.
In “Tear #1” e “Tear #2” le bucce di cipolla (di diverse varietà: dorata, rossa, di Tropea) e quelle di aglio novello sono stampate su seta con la tecnica dell’eco printing, una stampa botanica a basso impatto ambientale, i colori sono dati dalle diverse varietà di cipolla e dal mordente utilizzato per la stampa. Le tracce lasciate sul tessuto formano un paesaggio astratto su cui si interviene ricamando con fili dorati. La scelta della seta rimanda alla secolare tradizione serica della zona di Catanzaro. In “Tear #3” le bucce di cipolla di Tropea essiccate sono inserite nella tessitura come elementi della trama, le cromie dei filati riprendono quelle della cipolla. La trasparenza e delicatezza del tessuto si prestano ad essere osservate in controluce.

  • Tear #1, 2022; stampa botanica su seta, ricamo con filo dorato; cm 40×60.
  • Tear #2, 2022; stampa botanica su seta; cm 40×60.
  • Tear #3, 2022; tessitura a mano, cotone, viscosa, filo metallico dorato, bucce di cipolla di Tropea, legno; cm 150 x 39 – vista d’insieme e dettaglio .

Link: www.cristinamariani-art.com

Stemma Comune Tiriolo Calabria Contatto
Logo Tiriolo Antica Calabria Contatto
Scheria Cooperativa Tiriolo Calabria Contatto

Facebook: https://www.facebook.com/CalabriaContatto;
Facebook di Ars Artis: https://www.facebook.com/ArsArtisAdmin;
Instagram: https://www.instagram.com/calabriacontatto/?hl=it;
Twitter: https://twitter.com/calabriatweet;
Pinterest: https://www.pinterest.it/calabriacontatto/.


X