Il Foro – il massimo splendore

0
Ciao, sono la tua Guida virtuale!
Nel corso della vita del foro, oltre agli edifici politico- amministrativi, vengono aggiunti altri edifici, altre funzioni, nuovi abbellimenti: il tempietto C poggiato sulla pavimentazione del foro e poi ampliato con un portico a due colonne nel III-IV sec. d.C.; un sacello-fontana accanto alla rampa di accesso al Foro; due altre fontane – una quadrata l’altra circolare – ai lati dei gradini di ingresso alla piazza; un edificio termale (vano M), probabilmente trasformato in epoca tarda in chiesa cristiana; il vano P pavimentato in marmo (lungo il lato nord-est); un Tribunal, una sorta di podio su un basamento 6×3 m con la funzione di tribuna per gli oratori. La città ha raggiunto il massimo splendore a cui corrisponde una vivace economia legata all’agricoltura ed ai commerci, favorita dalla sua posizione strategica, ideale per gli scambi fra oriente ed occidente, in particolare con la regione africana di Cartagine, la penisola ellenica e le coste del medio-oriente. Nel museo sono visibili vari oggetti provenienti da queste regioni dell’Impero, a testimonianza della centralità di Scolacium nell’asse commerciale verso oriente.

Foro Massimo Splendore Scolacium Calabria Contatto

Vista del Foro verso la Basilica – età imperiale

Foro Capitolium Scolacium Calabria Contatto

Vista del Foro verso il Capitolium – età imperiale


X