Tra le realizzazioni di opere pubbliche, mostre espositive e progetti collettivi, si menzionano: Creazione di un’opera scultorea dal tema “La Memoria del Corpo” nell’ambito del progetto “MOME Festival” terza edizione, giugno 2021 Simeri Crichi (C.Z.); “L’Orto di Calipso”, Residenza d’Artista (RC), aprile 2015; “Pinetum 01 farparte”, Villa Gaeta (AR), agosto 2014; “Salone di Firenze 2013” Fortezza da Basso, esposizione dell’opera “Stupore”, 2013; Colonia internazionale Portakalçiçegi Sanat Kolonisi, International Plastic Arts (Sapanja, Turchia), 2011; esposizione presso la Galleria Blossom Art Residence Orange di Ankara (Turchia) a cura di Gazanfer Bayram, 2011; Colonia internazionale a Prilep (Repubblica di Macedonia), 2011; esposizione presso la Galleria d’arte “Marko Cepenkov” Casa della Cultura, a cura di Dime Janeski, agosto 2007. Partecipa allo stage internazionale di scultura: “Omaggio a Michelangelo Buonarroti”, Fontana Liri (FR), 2007. Collettiva “Concretamente”, Palazzo Niccolai, Noto (Siracusa), 2008; Progetto CAM (Campus Archeologico Museale) “Il cantiere di argilla”, Castelvetrano (Trapani), 2008; Installazione collettiva “Naufraghi“, Museo di Selinunte; esposizione nella Torre Civica di Cisternino Brindisi, 2009; Esposizione del lavoro in pietra: “La colonna dei segni” (della croce) “La porta del tempo“; “Monumento a San paolo”, Damasco (Siria), 2008.
Le opere di Giuseppe Nisticò
Natura Bugiarda è una scultura che parte dal concetto di similitudine tra gli uomini e gli alberi: tronco eretto, braccia lunghe, dita affusolate, piedi saldi a terra. Nei miti, gli uomini sono talvolta trasformati in alberi o viceversa; come nella fiaba di pinocchio, un tronco prende vita e diventa umano. Il fruscio sospirante delle fronde e le lacrime resinose sembrano quasi umani e parlano di sopportazione, coinvolgimento e attaccamento. Così come l’uomo ha un’anima, anche gli alberi sembrano averla, e questa sorta di legame fa riflettere sulla vera natura dell’uomo ovvero sul risveglio della propria natura che molto spesso mente a sé tessa. Anche la scelta dei materiali non è casuale, ma apparente.
- Natura bugiarda, scultura in tecnica mista (gesso armato, resina, bitume, paraffina, legno, lattice), cm 75x15x10.
Facebook: https://www.facebook.com/CalabriaContatto;
Facebook di Ars Artis: https://www.facebook.com/ArsArtisAdmin;
Instagram: https://www.instagram.com/calabriacontatto/?hl=it;
Twitter: https://twitter.com/calabriatweet;
Pinterest: https://www.pinterest.it/calabriacontatto/.