L’Anfiteatro

0
Ciao, sono la tua Guida virtuale!
Lasciandoci alle spalle il teatro e proseguendo fin sulla collina, possiamo ammirare i resti dell’unico anfiteatro romano trovato in Calabria.
Gli anfiteatri, per questioni di sicurezza e ordine pubblico erano generalmente situati ai margini dell’abitato. Questo in particolare è ubicato nel settore sud-ovest del teatro: probabilmente in questo spazio era già presente una zona residenziale, poi utilizzata per la costruzione di questo edificio.
Scavato solo parzialmente, questo fu il luogo di intrattenimento dove si avvicendarono cruente lotte tra gladiatori, venationes (caccia e uccisione di animali selvatici) e naumachìe (simulazioni di battaglie navali per le quali si riempiva per l’occasione l’arena di acqua).

Anfiteatro Scolacium Calabria Contatto

Anfiteatro – ipotesi ricostruttiva

Di forma ellittica, l’anfiteatro accoglieva probabilmente fino a 12000 spettatori e presenta caratteristiche tipiche dell’età tardo-repubblicana, quali l’uso delle volte a botte e degli archi che compongono i vari livelli, un vomitorium (ingresso laterale) principale che fungeva da entrata e due vomitoria laterali. La particolarità dell’anfiteatro di Scolacium è quella di essere stato inserito all’interno di un avvallamento fra le colline, sfruttandone la naturale pendenza.
Lo spazio dedicato al pubblico si sviluppava su tre livelli e conteneva le gradinate in pietra locale nei livelli inferiori e probabilmente impalcature in legno in quelli superiori.

Il perimetro esterno dell’anfiteatro ospitava il velarium, una sorta di tendaggio composto da più teli in canapa, che permetteva agli spettatori di proteggersi dagli agenti atmosferici e dal sole. L’anfiteatro cadde in disuso tra la fine del III e l’inizio del IV secolo d.c. e le sue strutture furono in parte utilizzate a fini abitativi, con l’aggiunta di nuove costruzioni.

Anfiteatro Interno Scolacium Calabria Contatto


X