Diplomato nel 2003 in Digital e Virtual Design presso l’Istituto Europeo di Design (IED) di Torino, Massimo Sirelli opera per alcuni anni come freelance per prestigiose agenzie di comunicazione su progetti riguardanti noti marchi nazionali ed internazionali (Coca Cola, Ferrero, Seven, Fiat, Rai Trade, Bakeca.it, Iveco etc). Dal 2008 Massimo Sirelli è docente di “Tecniche di presentazione e Portfolio” presso lo IED di Torino, nei dipartimenti di Interior Design, Product Design, Fashion e Textile Design, Design del Gioiello e dell’Accessorio, Car Design e Transportation Design, e ha tenuto Master Class anche presso lo IED di Como e il Politecnico di Torino.
La sua ricerca visiva, indirizzata a trovare soluzioni nuove ed insolite, iniziata da ragazzo quando prese il primo spray in mano, oggi continua attraverso strumenti di espressione differenti. Attraverso la prospettiva della strada impara a filtrare i linguaggi metropolitani. Le scritte, la pubblicità, gli arredi urbani, i mezzi pubblici e i rifiuti: tutto è ambiente di studio e sperimentazione. Nel suo immaginario creativo gli strumenti e i supporti si mescolano: lo strumento diventa supporto e il supporto diventa strumento.
Nel 2006 l’Artista fonda “Dimomedia”, un laboratorio creativo di ricerca e sperimentazione incentrato su grafica, comunicazione e multimedia design. Con Dimomedia, opera attivamente per circa 10 anni, collezionando grandi successi e collaborazioni italiani e internazionali. I suoi lavori di graphic & multimedia design, sono stati oggetto di pubblicazione su importanti libri di graphic design, tra i quali si citano: Tres Logos Gestalten, Los Logos 4 Gestalten, Los Logos Compass Gestalten, Tactile Gestalten, FlashFolios Tashen, Web Design Index PepinPress, Design Book of the Year.
Nel 2013 Sirelli lancia il progetto AdottaunRobot.com, la prima Casa Adozioni di Robot da compagnia al mondo. Robottini Orfani del progresso industriale e del consumismo sfrenato, trovano il loro cuore e la loro anima attraverso l’opera e la ricerca dell’artista, che li assembla e cerca di dar loro una nuova “Famiglia”.
Tra le numerose esibizioni a cui ha partecipato Massimo Sirelli, si citano “La Casa dei Robot”, Mostra personale presso Inside Lab, Torino, 2014; “Concentrica – Live painting @”, Catanzaro, 2015; “Dolly Noire – Live painting presso Dolly Noire Store”, Porta Ticinese, Milano, 2015; “Roe-Robot”, Mostra personale presso Castello Conti di Roero, Monticello d’Alba (CN), 2015; “DesignWeek 2015”, Mostra personale presso Le Zie di Milano, Milano, 2015, “#SardAfrica”, Workshop presso il Museo Nazionale G.A. Sanna, Sassari, 2015; Salone del Libro, “Live painting” presso il MIUR – Ministero dell’istruzione, Torino, 2015; “Out for Flame 14”, Mostra collettiva presso Out for Flame, Torino, 2014; “ALT!rove – International Street Art Festival“, Catanzaro, 2014; “Nice to meet you #2”, Mostra personale presso Quattrolinee Design, Torino, 2014; “Belmonte Calabro – Live painting” presso Belmonte Calabro, Cosenza, 2013; “Città in decomposizione”, Mostra personale presso Zero, Torino, 2013; “Draft”, Mostra personale presso Diwan, Torino, 2012; “Wow”, Mostra personale presso Wow TempShop, Torino, 2011; “Lamiere”, Mostra personale presso Artifex, Torino, 2009; “Moloko”, Mostra personale @ Moloko, Catanzaro, Marzo 2009.
Le opere di Massimo Sirelli
“Quando arriva la tempesta c’è chi resta fermo nel terrore e chi spiega le sue ali verso un futuro incerto. Ali forti per volare e un grande cuore per continuare a vivere.”
- Pegaso, Quarantena 2020, assemblage di oggetti di recupero, cm 120x80x50.
Facebook: https://www.facebook.com/CalabriaContatto;
Facebook di Ars Artis: https://www.facebook.com/ArsArtisAdmin;
Instagram: https://www.instagram.com/calabriacontatto/?hl=it;
Twitter: https://twitter.com/calabriatweet;
Pinterest: https://www.pinterest.it/calabriacontatto/.