Il progetto TirioloAntica di Scherìa Comunità Cooperativa di Tiriolo soc. coop. a r.l. vince il Premio Cultura di Gestione 2019, indetto da Federculture, Agis, Alleanza Cooperative Italiane Turismo e Beni Culturali, Forum Nazionale del Terzo Settore e ANCI.
Il bando nazionale premia i progetti e i modelli più innovativi nella gestione culturale che si sono distinti nella valorizzazione del territorio, efficacia gestionale e sostenibilità, creazione di reti, rigenerazione urbana e impatto sociale.
Il Premio Cultura di Gestione ha l’obiettivo di identificare, premiare e incoraggiare i progetti più innovativi nella gestione culturale.
Progetti finalizzati allo sviluppo locale attraverso interventi di valorizzazione del territorio, di incremento e miglioramento dell’offerta culturale, di promozione integrata dei beni culturali, di coesione sociale, di riorganizzazione dei servizi ai cittadini, di ampliamento della fruizione pubblica.
Anche in questa edizione il bando ha avuto una risposta particolarmente positiva.
Sono stati settanta i progetti presentati da Associazioni, Comuni, Fondazioni, Cooperative che, ancora una volta, hanno dimostrato come in tutto il Paese la cultura sia un settore in cui si innova e nel quale sempre più si affermano esperienze di impresa culturale e di governance pubblica. Attraverso una gestione efficace e sostenibile delle risorse culturali, accrescono l’offerta e la fruizione, migliorano la qualità dello sviluppo locale e la coesione sociale.
I Vincitori
Oltre a TirioloAntica, vincitrice nella sezione Innovazione Sociale, hanno vinto:
- Associazione Progetto Museo (Napoli) sezione Valorizzazione del territorio e impatto sociale;
- Iside srl (Roma) sezione Rigenerazione urbana;
- Fondazione Polo del ‘900 (Torino) sezione Valorizzazione del patrimonio immateriale;
- Fondazione RavennAntica sezione Modello di gestione;
- Comuni di Fermo, Ascoli Piceno, Macerata, Fano sezione Creazione di reti.
Menzioni Speciali
Il Premio Cultura di Gestione 2019 ha assegnato anche cinque Menzioni Speciali ai progetti di:
- Comuni di Mesagne e Latiano;
- Music Innovation Hub;
- Comune di Siena;
- Comune di Cremona;
- Associazione Abbonamento Musei.
La cerimonia di premiazione si svolgerà il 12 giugno 2019 a Roma nell’ambito della seconda Conferenza Nazionale dell’Impresa Culturale.
Con il progetto TirioloAntica, la Cooperativa Scherìa ha dato vita a Tiriolo ad un progetto di rigenerazione e gestione del patrimonio culturale che si qualifica come una reale occasione di crescita economica e sociale per il territorio.
Grazie anche al forte coinvolgimento di altri attori, pubblici e privati, locali ed internazionali, l’azione messa in campo ha promosso l’implementazione di servizi innovativi, finalizzati ad intercettare un turismo responsabile, etico e attento alle peculiarità del territorio.
Ma soprattutto ha generato nella Comunità, senso di appartenenza e riappropriazione di luoghi identitari, sviluppando attorno ad essi un’immagine diversa e migliore di sé.
Il progetto TirioloAntica, si pone come esperimento innovativo per la caratterizzazione del soggetto proponente: una Cooperativa di Comunità, che opera con e per la Comunità tutta. Ma è altresì innovativo per il metodo adottato, circolare, fondativo di una Archeologia di Comunità che dallo scavo passa allo studio ed attraverso la gestione mira, alla più ampia fruizione.
Infine, il progetto TirioloAntica, nell’ottica di una reale collaborazione fra pubblico e privato, è un caso raro ed innovativo di riduzione del finanziamento richiesto, ai fini dell’integrazione con un altro progetto presentato dal Comune e, dunque, del risparmio della spesa pubblica.