
Sellia (Sellìa) Marina è un Comune della provincia di Catanzaro di circa 7000 abitanti.
Le origini di Sellia Marina risalgono al XVIII secolo, quando una parte della popolazione dell’antico centro di Sellia iniziò a occupare le terre più a valle. Questo fenomeno avvenne per lo sfruttamento agricolo e pastorizio dell’area. Con il passare del tempo si creò un vero agglomerato urbano in prossimità della costa e nacque così il nuovo centro abitato di Sellia Marina.
Dal 1943 al 1946 la frazione di Calabricata divenne celebre per le lotte contadine contro l’uso delle aree demaniali da parte dei grandi latifondisti, rivolta che finì nel sangue.
Sellia Marina divenne Comune indipendente nel 1956.
Descrizione del territorio
Sellia Marina occupa una fascia costiera ionica di 14 km all’interno del Golfo di Squillace. Il territorio è caratterizzato da lunghe spiagge sabbiose e a tratti selvagge. Queste sono protette da una fascia di vegetazione che passa dai bassi arbusti alle foreste di pini ed eucalipti. A ridosso della costa si estendono enormi agrumeti.
Cosa vedere – Turismo
La qualità del mare e l’estensione delle spiagge sono sempre state un motivo di grande attrazione turistica. Lungo i 14km di costa sono presenti numerosi villaggi turistici e stabilimenti balneari.
Come raggiungere la località
- Auto: Sellia Marina può essere raggiunta, provenendo dall’autostrada A3, dall’uscita per Lamezia Terme. Una volta imboccata la superstrada dei due mari in direzione Catanzaro, si seguono le indicazioni della statale 106 in direzione nord (circa 15km da Catanzaro).
- Treno: Le stazioni ferroviarie più vicine sono Cropani e Simeri Crichi, sulla linea ionica Taranto-Reggio Calabria. Provenendo da Lamezia Terme è necessario cambiare treno a Catanzaro Lido in direzione Nord.
- Aereo: l’aeroporto più vicino è quello di Lamezia Terme