Serra San Bruno

0

La Certosa nella foresta

Serra San Bruno Calabria Contatto Stemma

Serra San Bruno è un Comune della provincia di Vibo Valentia di circa 7000 abitanti.
La sua origine si attesta nel XI secolo per opera del monaco Bruno di Colonia, fondatore dell’ordine dei Certosini. Colui che divenne successivamente S.Bruno scelse questo luogo, proprietà del conte Ruggero il Normanno, per la costruzione del suo eremo. La Certosa di Santo Stefano del Bosco divenne il primo monastero certosino in Italia e il secondo in Europa. Le prime abitazioni appartenevano agli operai che parteciparono a questa costruzione e la storia del paese rimase sempre legata a quella della Certosa.

Il terremoto del 1783 distrusse buona parte del paese e della Certosa, poi prontamente ricostruito grazie all’apporto delle maestranze locali e della grande disponibilità di granito, legno e ferro. Il 21 Novembre 1935 Serra San Bruno fu colpita da una terribile alluvione, che causò numerosi morti e la perdita di molti beni. Il livello dell’acqua è tuttora indicato da una targhetta all’ingresso della Chiesa Matrice.

Secondo l’antropologo calabrese Luigi Maria Lombardi Satriani, la festa di Halloween sarebbe stata esportata da Serra San Bruno! Nella notte della festa dei morti, infatti, i bambini di Serra, camminavano per le strade del paese con una zucca svuotata ed intagliata. Ai passanti che fermavano, chiedevano: “Mi lu pagati lu coccalu?” (Mi pagate il teschio di morto?).

Descrizione del territorio

Posta a 850 metri sul livello del mare, a Serra San Bruno l’uomo e l’ambiente si incontrano per completarsi a vicenda.

Serra San Bruno è forse uno dei centri culturali calabresi più sviluppati e ammirati dai turisti e non solo. Passeggiando nel centro si apprezzano l’architettura dei portali di granito, le balconate in ferro battuto e gli angioletti che adornano la facciate dei palazzi storici. Per chi ama la gite all’aria aperta, Serra offre numerosi percorsi naturalistici immersi tra gli abeti bianchi e i faggi secolari, sicuramente i tesori più belli di questo museo a cielo aperto. Il sottobosco è ricco di piante officinali e diverse specie di funghi, molto apprezzati dagli chef e dai clienti delle numerose strutture ricettive che preparano piatti prelibati. Camminando tra i boschi si ha la fortuna di ammirare anche diverse specie di animali che caratterizzano questa zona di montagna.

Cosa vedere – Turismo

  • Chiesa Matrice: dedicata a San Biagio;
  • Chiesa di Maria Santissima dei Sette Dolori o dell’Addolorata;
  • Chiese dedicate a Maria Santissima Assunta, una nel quartiere Terravecchia e una nel quartiere Spinetto. La storia delle due chiese è caratterizzata da una lunga ed aspra rivalità tra le due rispettive confraternite;
  • Chiesa di San Gerolamo;
  • Chiesa di San Rocco;
  • “Chiesuledha”: chiesa dedicata alla Madonna delle Grazie;
  • Santuario Regionale di Santa Maria del Bosco: la chiesa è dedicata a San Bruno, che trascorse gli ultimi dieci anni della sua vita. Vicino alla chiesa si trova il laghetto di San Bruno, dove il Santo si immergeva per offrire a Dio la sua penitenza. Dietro il santuario si trova il dormitorio di San Bruno,dove il Santo fu seppellito.

Musei

  • Museo della Certosa;
  • Il museo parrocchiale di San Biagio;
  • Museo dell’Arciconfraternita Maria SS. Assunta in Cielo.

Festività

  • 6 Ottobre: festa in onore di San Bruno. Il busto reliquiario di San Bruno, portato precedentemente dalla Certosa alla chiesa Matrice, parte in processione protetto da una campana di vetro, visto che la tradizione vuole che ci sia il lancio dei confetti al passaggio del Santo. Seguito dai sacerdoti, dalla banda musicale e dai fedele il Santo fa il giro del centro storico di Serra San Bruno.
  • 3ª domenica di Settembre: festa in onore dell’ Addolorata.
  • 16 Agosto: festa in onore di San Rocco.
  • Settimana Santa di Pasqua.

Come raggiungere la località

  • auto: percorrere l’autostrada A3 e prendere l’uscita per Vibo/ Pizzo Calabro e proseguire sulla SS 110, se si proviene da nord, o prendere l’uscita Serra e proseguire per la SS 182, se si proviene da sud
  • treno: la stazione più vicina è quella di Vibo Pizzo, da li proseguire con gli autobus di linea numero 905 (Vibo Valentia – Vallelonga – Serra San Bruno ), tutti i giorni feriali dalle 6:25 di mattina
  • aereo: l’aeroporto più vicino è quello di Lamezia Terme
Condividi.

I commenti sono chiusi.

X