Smart Manufacturing Matchmaking 2019

0

SMM19: l’evento di SPIN e del network della Commissione Europea che fa incontrare le imprese

Dal 20 al 22 novembre, all’Ariha hotel di Rende (CS), seminari e workshop per favorire l’incontro e lo sviluppo delle PMI italiane e straniere.

Smart Manufacturing Matchmaking 2019

È ai nastri di partenza Smart Manufacturing Matchmaking 2019, l’evento dedicato alle piccole e medie imprese, che favorisce il matching tra aziende al fine di realizzare percorsi comuni di crescita e competitività internazionale.

L’appuntamento, tra i pochi in Calabria destinati alla rete tra aziende, è organizzato da SPINRicerca Innovazione e Trasferimento Tecnologico S.r.l. – partner di Enterprise Europe Network, rete della Commissione Europea, che aiuta le PMI a sviluppare il loro potenziale e renderlo innovativo e competitivo in una dimensione internazionale.

Dopo la cerimonia di apertura di mercoledì 20 novembre alle 10 in Aula Caldora presso l’Università della Calabria, i lavori avranno inizio dalle ore 14.30 nei locali dell’Ariha hotel di Rende con le sessioni scientifiche.

Tra i diversi eventi in programma, particolare importanza rivestono i workshop distribuiti nella tre giorni.

Il primo, “European Innovation Council Instruments”, è previsto per giovedì mattina e vedrà la partecipazione dell’APRE, di Fincalabra S.p.A. e del Settore Ricerca Scientifica e Innovazione Tecnologica della Regione Calabria.

Il secondo, “Fondo Ricerca e Innovazione MIUR”, è in programma venerdì 22 dalle 9.30 e riguarda le modalità di accesso al credito, curato dal Banco di Sardegna che gestisce un fondo messo a disposizione dal Miur per l’innovazione e la ricerca.

Il terzo, “Sharing Economy, modelli di business e piattaforme innovative”, chiuderà l’evento a partire dalle 14.30 di venerdì attraverso vari interventi tra cui quello dei padroni di casa, il cui presidente, Carmine Antonio Donato, illustrerà il lavoro di SPIN e la rete Enterprise Europe Network.

All’evento hanno aderito oltre cento aziende, di cui quasi la metà provenienti dall’estero.

Condividi.

Autore

I commenti sono chiusi.

X