SMM19: la conquista dei mercati esteri

0

Bilancio positivo per Smart Manifacturing Matchmaking 2019

Bilancio positivo per Smart Manufacturing Matchmaking 2019: numerose le aziende calabresi che hanno instaurato partnership con imprese estere per la realizzazione di idee innovative.

Smart Manufacturing Matchmaking 2019, l’evento che aiuta le piccole e medie imprese

Decine di proposte di collaborazioni per l’estero (Polonia, Turchia e Tunisia) ed un contratto già definito tra un’azienda calabrese ed imprenditori algerini. Si chiude con tantissime opportunità di sviluppo per le PMI calabresi la tre giorni di Smart Manufacturing Matchmaking 2019, l’evento organizzato da SPIN – Ricerca Innovazione e Trasferimento Tecnologico S.r.l. – partner di Enterprise Europe Network, rete della Commissione Europea. Il progetto, aiuta le piccole e medie imprese a sviluppare il loro potenziale e renderlo innovativo e competitivo in una dimensione internazionale.

Molte aziende hanno partecipato all’iniziativa (oltre 100 provenienti da Italia ed estero). Alcune di queste, hanno avuto modo di conoscere ed apprezzare la realtà di SPIN e ENN, interfacciandosi con i consulenti che gratuitamente hanno fornito assistenza per l’innovazione e la crescita di business a livello internazionale.

Incontri “be to be”, seminari e workshop, hanno caratterizzato un evento che ha permesso di porre le basi per la nascita di sinergie tra aziende italiane ed estere, ricercatori ed imprenditori passando per finanziatori che hanno deciso di sostenere idee innovative.

Sharing Economy: Business models and innovative platforms

Degno di nota il workshop “Sharing Economy: Business models and innovative platforms”, che, di fatto ha chiuso la tre giorni. L’evento SMM19, rientra nelle azioni del progetto SharEEN, sviluppato da  SPIN, insieme con altri sette partner dislocati in Spagna, Portogallo, Slovacchia, Polonia, Bulgaria e Italia. Si tratta di un progetto Pilota, promosso dal Parlamento Europeo, nato con l’obiettivo di promuovere la conoscenza delle opportunità derivanti dalla Sharing Economy per la crescita e lo sviluppo in Europa.

“Un elemento degno di nota – dice il presidente di SPIN Carmine Antonio Donato – è la presenza di imprenditori ed aziende provenienti dall’Africa. Questo denota come sul tema dell’industria 4.0 la centralità mediterranea si può proporre come traino. Riteniamo che tali contatti possano avere una interessante prospettiva di risvolto economico, sulla quale vorremmo lavorare per il futuro”.

“Siamo già al lavoro per l’edizione 2020 di Smart Manufacturing Matchmaking – conclude il Presidente Donato – che vorremmo centralizzare sull’accesso al credito. Intensificheremo le nostre attività per dare supporto al processo di scale up dedicato alle start up ed alle aziende innovative, che per competere hanno bisogno di crescere rapidamente.

In Calabria, purtroppo, siamo un po’ indietro ma proveremo a darci questo nuovo input per migliorarci”.

Condividi.

Autore

I commenti sono chiusi.

X