
Soverato è uno dei centri turistici principali della Calabria. Il Comune conta circa 9.000 residenti.
I primi insediamenti sono precedenti al periodo greco, i quali successivamente le diedero il nome di Poliporo. La zona rimase sotto il controllo di Skylletion-Scolacium nel periodo greco e romano. Successivamente, a causa delle frequenti incursioni saracene, gli abitanti si spostarono sulle colline e così prese vita Suberatum (X sec. d.C.), l’attuale Soverato Superiore. Dall’XI sec. per circa seicento anni Soverato passò sotto il dominio di Normanni, Svevi, Angioini, Aragonesi e Borgia. Nonostante le opere di protezione volute da Carlo V, il 10 settembre 1594 il pirata turco di origini siciliane Pascià Cicala riuscì a distruggere le mura della città, poi saccheggiata e data alle fiamme.
La leggenda narra che durante il saccheggio i saraceni trafugarono una campana d’oro che cadde poi nel fiume Beltrame per non essere più ritrovata e che da allora, ogni notte di Natale se ne odono i rintocchi.
I secoli XVII e XVIII furono caratterizzati da una serie di terremoti devastanti (1627, 1638, 1659, 1783), a causa dei quali molte testimonianze del passato andarono perdute. Successivamente la ricostruzione della città partì dalla collina ma si espanse alle zone costiere abbandonate secoli prima.
Descrizione del territorio
La posizione fortunata di S., le ha donato l’appellativo di “Perla dello Ionio”, per come è incastonata su pendici collinari a ridosso della costa. Il Comune è diviso in due centri, Soverato e Soverato Superiore. Il mare cristallino offre uno spettacolo naturalistico raro, coronato dalla presenza di numerose colonie di cavallucci di mare (Hippocampus), uno dei simboli della città. La vista sulle colline che coronano il Golfo di Squillace sono mozzafiato.
Cosa vedere – Turismo
Questa cittadina, è il luogo ideale per gli amanti del mare e del divertimento. Le strutture ricettive sono molte, gli stabilimenti attrezzati numerosi, così come le attività ricreative di qualunque genere. Sul lungomare popolato in estate da migliaia di turisti, i molti locali e gli eventi, rendono le notti di Soverato sempre movimentate.
Feste, tradizioni ed eventi
- Il Carnevale di Soverato.
- Riti legati alla settimana Santa, in particolare la presa di Cristo all’orto, a Cumprunta a Soverato Superiore e il Martedì di Galilea.
- Fiera della Galilea, storica fiera – lunedì e martedì dopo Pasqua.
- Fiera di S. Anna, alla fine del mese di luglio.
- Festa di Maria SS di Porto Salvo, protettrice dei marinai soveratesi – 2ª domenica di agosto.
- Festa patronale Maria SS Addolorata a Soverato Superiore – 3ª domenica di settembre.
- Sagra delle Melanzane in Soverato Superiore – 3ª domenica di settembre
Come raggiungere la località.
Soverato può essere raggiunta in auto e in treno.
- In auto, provenendo dall’autostrada A3, dall’uscita per Lamezia Terme si imbocca la superstrada dei due mari in direzione Catanzaro, per poi seguire le indicazioni della statale 106 in direzione sud (circa 30km da Catanzaro).
- Soverato ha una sua stazione ferroviaria sulla linea ionica Taranto-Reggio Calabria. Provenendo da Lamezia Terme è necessario cambiare treno a Catanzaro Lido.
Calabria Contatto è un’Associazione no-profit. Ogni giorno selezioniamo le migliori news e le proponiamo ai nostri lettori in forma totalmente gratuita. Le nostre pagine sono una vetrina a disposizione di chiunque voglia promuovere la cultura, la storia, le tradizioni e le eccellenze di questa splendida ma sottovalutata regione. È un lavoro quotidiano che svolgiamo con passione e dedizione da diversi anni. Se pensi che tutto questo sia utile, se credi che la Calabria abbia bisogno di esser valorizzata, riconosciuta ed apprezzata, aiutaci sostenendo il nostro progetto. Un piccolo contributo manterrà gratuito il nostro sito web e darà voce alla Calabria.