La targa del FAI “incorona” la Torre Cavallara

0

La Torre Cavallara incoronata ufficialmente “Luogo del Cuore Fai”.

Locandina Targa FAI Torre Cavallara Comitato Vetrina Calabria Contatto

Creazione di Vincenzo Dornetti

La Torre Cavallara incoronata ufficialmente “Luogo del Cuore Fai”.

Mancava solo la concretezza di una targa affinché si potesse toccare con mano come “La Torre Cavallara”, costruzione del XVII secolo che sorge nell’area Sud della città di Catanzaro, rappresenti un tassello della vita comunitaria locale e non solo, da porre sotto l’ala protettiva del Fondo Ambiente Italiano.

Un cammino iniziato nel 2020, grazie alla cooperazione tra associazioni e cittadini confluita nella compagine “Amici della Torre Cavallara” (della quale l’associazione culturale “Calabria Contatto” si è fatta capofila, supportata dall’ Associazione di Promozione Culturale CulturAttiva, dall’ Associazione Storica Mirabilia, dall’ Soc.Coop.Edizione Straordinaria dall’Associazione di Promozione Sociale Terre Ioniche, dall’ Associazione Catanzaro è la mia città, dal gruppo “Sei di Marina di Catanzaro se…,”dall’ Associazione KalabrianH2O, dall’ Associazione Fotografica Cromatica, da Mo.d’à Momenti d’Arte APS e dall’ Associazione di Promozione Sociale Linea Jonica), la cui intensa campagna di sensibilizzazione condotta per sei mesi sul territorio e virtualmente, al fine di far luce sul valore storico e memoriale del fortino, ha consentito di raccogliere tra firme cartacee e voti online, 3.919 preferenze a tutela di tale tesoro archeologico e civico.

Un risultato che ha permesso alla Torre Cavallara di ottenere il 106° posto su scala nazionale, la medaglia d’argento tra i luoghi candidati in Calabria e la medaglia d’oro nella categoria torri, rendendola il primo luogo riconosciuto dal Fai nell’area catanzarese.

Tale primato, al netto di luci ed ombre, silenzi istituzionali e cambi di proprietà che hanno caratterizzato questi ultimi anni, merita di essere celebrato in forma collettiva, in virtù di un’unione che come sempre ci auguriamo farà la forza.
Con questo spirito, il prossimo 2 maggio a partire dalle ore 18:00, nelle sale della Biblioteca comunale “F. De Nobili” del capoluogo, il conferimento della targa Fai, alla presenza del sindaco di Catanzaro Nicola Fiorita, sarà per i protagonisti di quest’ avventura e per tutta la cittadinanza, un’occasione di confronto.

All’amichevole tavola rotonda, di cui la giornalista Elisa Giovene terrà le fila, prenderanno parte: Cesare Dornetti (referente del comitato e vicepresidente dell’associazione culturale “Calabria Contatto”) ed Emanuele Bertucci (legale rappresentante di “Biemme immobiliare” che ha rilevato la proprietà del bene culturale).

Dare voce a chi ha contribuito a questo percorso di valorizzazione (compresi auspicabilmente i presidenti della delegazione calabrese e catanzarese del Fondo Ambiente Italiano) e lettura del documento finale redatto dal comitato “Amici della Torre Cavallara”, curato dall’architetto Vincenzo Dornetti, significherà chiudere un cerchio e porre le basi costruttive per un futuro che speriamo non dovrà mai più veder spegnersi la luce su “La Torre Cavallara di Catanzaro”.

SCARICA IL DOCUMENTO DI ANALISI


Calabria Contatto è un’Associazione no-profit. Ogni giorno selezioniamo le migliori news e le proponiamo ai nostri lettori in forma totalmente gratuita. Le nostre pagine sono una vetrina a disposizione di chiunque voglia promuovere la cultura, la storia, le tradizioni e le eccellenze di questa splendida ma sottovalutata regione. È un lavoro quotidiano che svolgiamo con passione e dedizione da diversi anni. Se pensi che tutto questo sia utile, se credi che la Calabria abbia bisogno di esser valorizzata, riconosciuta ed apprezzata, aiutaci sostenendo il nostro progetto. Un piccolo contributo manterrà gratuito il nostro sito web e darà voce alla Calabria.

Condividi.

Autore

Silenziosa osservatrice dalla penna loquace. Classe 1995. Convinta che per raccontare il mondo con spiccata vena poetica occorra conoscerne le dinamiche interne è laureata in Sociologia presso l’Università degli Studi "Magna Graecia" di Catanzaro e studia Metodi e linguaggi del giornalismo presso l’Università degli Studi di Messina. Collabora con diverse testate giornalistiche del territorio, scrive per necessità emotiva qualcosa che somiglia alla poesia. Ama la sua Calabria, terra di contraddittoria bellezza.

I commenti sono chiusi.

X