Concorso Letterario 2021
Fila Antonia la ginestra
al telaio della storia,
compone una trama complessa
sull’ordito della memoria.
Fila il sangue degli Italici
che un solo re riunì in pace,
nella terra – scudo acheo – dei Feaci,
fino alla foce del Corace
Fila Antonia, fila la terra
dove quel da Fiore Gioacchino visse,
da cui salpò Annibale, salpò Ulisse,
la stessa terra dove senza fretta
si avvicendarono colonie nella Roccelletta.
Qui le sue magioni il Guiscardo pose
tra le rocce d’argilla erose
e l’eremo silenzioso di Sant’Elia,
per i monaci baluardo sacro di un’antica via.
Antonia fila una penisola aspra,
Kroton su un lato, forte in battaglia,
dove del sapere fece scuola Pitagora,
e nell’altro versante della boschiva agorà
una costa benedetta, divina meraviglia.
Antonia vorrebbe tagliare il filo dei baroni,
dei padroni, che piegarono le spalle
alle genti vissute tra natura e stelle,
e come cantava quel Rino
tra la sabbia e i fichi d’india
si domanda spesso come fare
la Calabria a spiegare.
Opera in finale – Ricorda di votare 3 opere
VOTA L’OPERA
Pagina Facebook del Concorso
Calabria Contatto è un’Associazione no-profit. Ogni giorno selezioniamo le migliori news e le proponiamo ai nostri lettori in forma totalmente gratuita. Le nostre pagine sono una vetrina a disposizione di chiunque voglia promuovere la cultura, la storia, le tradizioni e le eccellenze di questa splendida ma sottovalutata regione. È un lavoro quotidiano che svolgiamo con passione e dedizione da diversi anni. Se pensi che tutto questo sia utile, se credi che la Calabria abbia bisogno di esser valorizzata, riconosciuta ed apprezzata, aiutaci sostenendo il nostro progetto. Un piccolo contributo manterrà gratuito il nostro sito web e darà voce alla Calabria.