Tiriolo, il “borgo dei due mari”

0

Visita guidata: domenica 15 maggio con l’associazione CulturAttiva

Tiriolo Locandina CulturAttiva Borgo Due Mari Calabria ContattoDomenica 15 maggio l’associazione CulturAttiva, in collaborazione con la Cooperativa Atlantide e Catanzaro Jazz Fest, propone un’altra iniziativa volta a promuovere il territorio e le sue peculiarità.

Questa volta, nell’ambito dell’appuntamento domenicale denominato “domenica culturale”, si propone la scoperta di un luogo davvero speciale: Tiriolo, il borgo dei due mari.

Da qui, grazie ad una posizione geomorfologica unica, è possibile ammirare simultaneamente lo Ionio e il Tirreno, i due mari che bagnano la Calabria. Inoltre, Tiriolo possiede una forte caratterizzazione artigianale che riguarda soprattutto l’arte della tessitura, la lavorazione del legno e della ceramica. Attività che affondano le radici in una storia antica.

La stessa che ancora si respira tra i vicoli di un centro storico arroccato su un colle e nei gesti ancestrali dei suoi abitanti. Tiriolo fu la terra dei Brettii, popolo fiero ed indipendente che lottò contro Lucani, Greci e Romani, lasciando insieme ad essi i segni di una civiltà affascinante e variegata.
In epoca moderna, la storia della cittadina silana è quella di un borgo il cui dominio passò nelle mani delle più importanti casate dell’epoca: dai De Reggio ai Ruffo, passando per i Carafa e finendo con la casata dei Cigala, che mantenne il controllo della zona fino al 1610.

Non mancherà un momento dedicato alla gastronomia, con la degustazione di un aperitivo di commiato a base di prodotti locali a cura dello staff di Bar Mauro.
Per informazioni e prenotazioni, chiamare o inviare un messaggio Whatsapp al numero 339 6574421.

Il Programma di Tiriolo, il “borgo dei due mari”

  • Ore 9.45: Ritrovo nel piazzale antistante il Polo Museale di Tiriolo e accoglienza;
  • Ore 10.15: Inizio visita al Polo Museale e all’area archeologica Gianmartino;
  • Ore 11.15: Uno sguardo ai siti storico artistici di Piazza Italia: Chiesa della Madonna delle Grazie, Palazzo Alemanni e Monumento di Ulisse;
  • Ore 11.30: Visita al centro storico;
  • Ore 11.45: Visita alla bottega del liutaio Masino Leone;
  • Ore 12.15: Visita ai ruderi del castello;
  • Ore 12.45: Aperitivo finale a cura di Bar Mauro.

Calabria Contatto è un’Associazione no-profit. Ogni giorno selezioniamo le migliori news e le proponiamo ai nostri lettori in forma totalmente gratuita. Le nostre pagine sono una vetrina a disposizione di chiunque voglia promuovere la cultura, la storia, le tradizioni e le eccellenze di questa splendida ma sottovalutata regione. È un lavoro quotidiano che svolgiamo con passione e dedizione da diversi anni. Se pensi che tutto questo sia utile, se credi che la Calabria abbia bisogno di esser valorizzata, riconosciuta ed apprezzata, aiutaci sostenendo il nostro progetto. Un piccolo contributo manterrà gratuito il nostro sito web e darà voce alla Calabria.

Condividi.

Autore

I commenti sono chiusi.

X