Dal 16 al 17 agosto prossimi, a Tiriolo (CZ) torna “Bacchanalia – 2200 anni dopo”, arrivata ormai all’ottava edizione.
La manifestazione, organizzata dalla Pro Loco di Tiriolo “Terra dei Feaci”, dall’Associazione Culturale “Teura” con la direzione artistica affidata all’Associazione Culturale Musicale “Chiave di Sol”, è divenuta negli anni un punto di riferimento del panorama degli eventi dell’estate calabrese.
Perchè Bacchanalia
Nel centro di Tiriolo, durante gli scavi per la realizzazione del Palazzo Cigala nel 1640, venne rinvenuta una una tavoletta bronzea di epoca romana, nella quale venivano banditi i festeggiamenti in onore di Bacco, il dio del vino e del piacere dei sensi e del divertimento. Tale imposizione, il Senatus Consultum de Bacchanalibus datato 186 a.C. , prevedeva anche la pena di morte in caso di trasgressione.
Prendendo spunto da questo particolare e interessante documento storico, la comunità di Tiriolo qualche anno fa organizzò la prima manifestazione all’insegna della valorizzazione del celebre centro storico e dell’aggregazione. Un evento che negli anni è cresciuto costantemente e che anche quest’anno si avvia verso un sicuro nuovo successo. Una sorta di rivincita, 2200 anni dopo.
Gli appuntamenti stabili
Durante le due giornate all’intero del percorso che attraversa il centro storico di Tiriolo sarà possibile godere della degustazione di vini (apertura ore 19:00). Acquistando la BaccoCard si avrà diritto a 5 degustazioni, al calice e alla sacca del festival. A Piazza Italia saranno presenti gli stand del mercato ortofrutticolo e dei prodotti trasformati, a cura di Campagna Amica Calabria. Completano l’offerta “stabile”: il Punto di Degustazione a cura dell’Associazione Italiana Sommelier, l’esposizione dell’artigianato artistico, la mostra “Omaggio a Cardisco” alla Casa delle Culture e la mostra “I riti del Sangue” alla Chiesa dello Spirito Santo.
Il programma degli eventi
Si parte venerdì 16 agosto alle 8:30 con l’escursione “Riscoprendo il Sentiero Italia Monte Tiriolo – Monte Farinella”, organizzato dall’Associazione “I tesori dell’Istmo”. Nel pomeriggio, alle 18:00, Bacchanalia inizierà ufficialmente con la cerimonia di apertura in Piazza Italia ( a cura di ASD La Carmen). A seguire, l’esibizione itinerante dell’ Insania Street Band.
La serata sarà animata dai concerti dei Folk N’Roll (Centro Storico, ore 20:30) e di Africa Unite & Architorti (Piazza Italia, ore 23:00)
Le attività di sabato 17 agosto saranno aperte dall’Inno all’Aurora (Centro Storico, ore 5:30). Alle 18:30 partirà il tradizionale Corteo Nuziale di Bacco e Arianna, con spettacolo itinerante di Teatro e Musica, a cura dell’Associazione Culturale Teura, in collaborazione con Il Mulino delle Arti.
In serata saranno protagonisti i concerti di Francesca Prestìa “Cantastorie di Calabria” (Centro Storico, ore 20:30), Lycosa Tarentula (Centro Storico, a seguire) e in Piazza Italia, dalle 23:00, Ambrogio Sparagna & Orchestra Popolare Italiana “Taranta d’Amore”. Alle 24:00, in Piazza Italia, verranno estratti i biglietti vincenti della lotteria.
Scarica qui il programma completo qui
Contatti
Sito web
Pagina Facebook