Prosegue senza sosta la campagna a sostegno della candidatura della Torre Cavallara di Catanzaro come Luogo del Cuore Fai.
A portala avanti, con risultati finora più che soddisfacenti, è il Comitato Amici della Torre Cavallara, coordinato dall’associazione Calabria Contatto e formato dalle associazioni: CulturAttiva, Mirabilia, Terre Ioniche, Catanzaro è la mia città, Cromatica, KalabrianH2O, Mo.dà Momenti d’arte, Linea Ionica, dalla Cooperativa Edizione Straordinaria e dal Gruppo Facebook “Sei di Marina se …”.
Tutti animati dall’intento di ridare dignità ad una delle importanti tracce della storia del nostro territorio e di spronare l’opinione pubblica e le istituzioni verso una maggiore tutela e valorizzazione delle risorse artistiche, storiche, culturali del territorio.
L’evento dal titolo “La Torre Cavallara e il suo territorio tra storia antica ed età contemporanea”, organizzato dal Comitato Amici della Torre Cavallara, si basa proprio su tali presupposti e viste le disposizioni in materia di contenimento del contagio da Covid-19, contenute nell’ultimo DPCM, si svolgerà in modalità online sabato 31 ottobre alle ore 18.00, con la vicinanza del Comune di Catanzaro all’iniziativa anche se essa non si svolgerà in presenza.
Il programma dell’evento
Partendo dalla storia della torre, con una ricostruzione virtuale delle sue antiche fattezze, si farà luce anche sull’intero sistema difensivo del quale essa faceva parte e sulla storia antica del territorio di riferimento, protraendo lo sguardo fino al presente, con un’analisi delle trasformazioni che esso ha subito, aprendo anche la strada a riflessioni sul futuro.
Dopo una breve introduzione di Giuseppe Valerio Guzzi e Cesare Dornetti, entrambi Co-Founders dell’ Associazione Calabria Contatto, si susseguiranno le relazioni degli esperti, moderati da Angela Rubino, giornalista e presidente dell’Associazione CulturAttiva. Interverranno: lo storico Giuseppe Matarese, dell’Associazione Mirabilia, con la relazione “Torri di difesa costiera nelle Marine di Catanzaro”; l’architetto Alessandro Mercurio, della stessa associazione, con una relazione tecnica sulle “Torri costiere di Catanzaro”, arricchita da una ricostruzione virtuale degli antichi edifici.
All’archeologo Alfredo Ruga, funzionario della Soprintendenza Belle Arti e Paesaggio, il compito di far luce sulla storia antica del territorio con l’intervento dal titolo “A guardia della storia, a cavallo del paesaggio”. Infine, l’architetto Vincenzo Dornetti, dell’associazione Calabria Contatto farà luce sull’età contemporanea, con uno sguardo al futuro mediante la relazione “Il racconto del contemporaneo: una sfida verso il futuro”.
L’evento sarà trasmesso dalla pagina Facebook del comitato “Amici della Torre Cavallara” Amici della Torre Cavallara
Articoli Correlati
Domenica 26 luglio: scopriamo la storia della Torre Cavallara
Nasce il Comitato per La Torre Cavallara Luogo del Cuore FAI