Tracce di Antichità nella Città dei Tre Colli

0

Un evento per promuovere la conoscenza della Catanzaro antica, ormai scomparsa

L’associazione CulturAttiva promuove un evento culturale volto a mettere in luce alcune delle tracce più importanti della Catanzaro antica; alle quali si aggiunge anche l’importante collezione di reperti ospitati all’interno del MarchMuseo Archeologico Numismatico Provinciale.

Un tour classico previsto per domenica 20 settembre, guiderà i partecipanti alla scoperta delle tracce di storia antica custodite come delle piccole “perle” all’interno della città di Catanzaro.

Catanzaro Antica Evento Locandina Tracce Antichita Calabria ContattoLa Catanzaro antica è purtroppo scomparsa per varie ragioni. È soprattutto per questo motivo che le preziose tracce della nostra storia primordiale vanno valorizzate e riproposte nell’ambito di un racconto che possa ricostruire e farci immaginare il tessuto urbano e il contesto culturale che è stato in molti casi cancellato dai terremoti o dal progresso, nel corso dei secoli.

L’associazione CulturAttiva ha deciso di ripercorrere le orme di questo antico passato, partendo dal nucleo originario della primitiva città bizantina, il quartiere Grecìa, per poi proseguire con i suggestivi reperti custoditi all’interno del March – Museo Archeologico Numismatico Provinciale; preziose tracce di un arco temporale che va dalla preistoria all’alto medioevo, passando per l’età greca e quella romana; alle quali si aggiunge una straordinaria collezione di monete antiche.

Il tour proseguirà con la visita all’antico quartiere ebraico, per poi proseguire con la scoperta di due veri e propri “gioielli” della Catanzaro antica: la chiesa di San Nicola ( XIII secolo) e quella di Sant’Omobono (XII secolo), uniche testimoni di quel tessuto urbano medievale per sempre scomparso.

Prosegue anche il percorso di collaborazione con i gestori di alcuni locali del centro storico e durante il tour è previsto un break offerto dal Bar One di piazza Roma.

Prenotazioni

L’iniziativa si svolgerà nel pieno rispetto delle norme anti-Covid ed è soggetta a prenotazione, chiamando il numero 339 6574421.

Condividi.

Autore

I commenti sono chiusi.

X