La tragedia di Catanzaro in cui hanno perso la vita tre fratelli di 12, 14 e 22 anni ha sconvolto noi e l’intera comunità. Abbiamo deciso di affidare alla nostra Roberta Cricelli il difficile compito di trovare le parole in questo triste giorno.
Esistono giornate in cui un territorio cronicamente ferito dalle emergenze e dalle piaghe della storia deve fare i conti con un dolore più dirompente. Giornate in cui gli interrogativi, il retro pensiero, le battaglie, la ricerca delle responsabilità sono travolte da un’onda di sofferenza che sospende anche solo per un momento tutti i moti della logica, per lasciare spazio allo sgomento.
Non é ancora tempo delle domande, quello in cui una comunità congelata dalle fiamme, per quanto amaro e beffardo il paradosso sia, ferma la giostra dei propri ritmi e accoglie su di sé un seme di dolore. E allora Catanzaro diventa un giardino in questa giornata di ottobre che sa di fiele. Lì i germogli di tre vite che il vento di fuoco ha estirpato, pulsano. Fremono di rabbia, di struggimento, di vicinanza affettuosa a chi le ha amati e sta lottando per salvare il proprio corpo, domando il pianto.
Catanzaro oggi, è una donna muta, in una Calabria con il velo scuro che non sa quali parole usare per salutare i sogni di Aldo, Mattia e Saverio, fiori recisi, voci della purezza che avrebbero dovuto mutare invecchiando. Non sa accarezzare il cuore di una famiglia, sventrata come il palazzo in cui di notte si sentiva protetta. Non sa rispondere al tremore dei feriti, che hanno visto un destino scriversi sulle proprie palpebre, ustionate ma vive.
Ci sarà il tempo dell’analisi, della riflessione, del sostegno concreto di chi é rimasto e merita nuovo respiro. Adesso la Calabria, Catanzaro, un quartiere, trattengono il fiato.
Come madri, il cui tocco è cura indispensabile.
Come padri, la cui fatica è certezza.
Come fratelli, il cui solido appoggio è salvezza.
Noi, che ogni giorno ci sforziamo di trasformare la rete in un prezioso punto di contatto, sentiamo muoversi questo disumano spasmo sullo stesso binario della partecipazione umana. Ne faremo tesoro, domani, anche per chi non può più camminare sulle nostre stesse strade.
Oggi però, sostiamo tra i nostri pensieri avvolti in un silenzio, che nella sua laica sacralità, non potrebbe fare più rumore.
Calabria Contatto è un’Associazione no-profit. Ogni giorno selezioniamo le migliori news e le proponiamo ai nostri lettori in forma totalmente gratuita. Le nostre pagine sono una vetrina a disposizione di chiunque voglia promuovere la cultura, la storia, le tradizioni e le eccellenze di questa splendida ma sottovalutata regione. È un lavoro quotidiano che svolgiamo con passione e dedizione da diversi anni. Se pensi che tutto questo sia utile, se credi che la Calabria abbia bisogno di esser valorizzata, riconosciuta ed apprezzata, aiutaci sostenendo il nostro progetto. Un piccolo contributo manterrà gratuito il nostro sito web e darà voce alla Calabria.