Tornano gli appuntamenti online del progetto Swap-Poliborgo.
Il prossimo appuntamento andrà in diretta streaming, sempre sulla pagina Facebook “SWAP Cafè”, Venerdì 11 Giugno alle ore 18.00. “Trasmettere fiducia ai giovani per restare e fare impresa”: questo il titolo del penultimo webinar durante il quale interverrà l’accademico albanese Prof. Enrico Ceko, capo del dipartimento di Economia e Management della University College Qiriazi di Tirana e senatore del Worl Business Angels & Investments Forum.
L’incontro sarà arricchito dalle testimonianze ed esperienze del giovane apicoltore Giuseppe Posca di Chiaravalle C.le (CZ) e di Miriam Pugliese, co-fondatrice della Cooperativa Nido di Seta di San Floro (CZ).
Miriam è una giovane calabrese che, assieme ad altri giovani sanfloresi, ha avviato un’impresa agricola e turistica riscoprendo l’antica tradizione e filiera della gelsibachicoltura e della seta in Calabria, trasformando negli anni il “Nido di Seta” in una location di turismo eco-culturale, sostenibile ed internazionale, con un’agricoltura BIO di alta qualità.
Giuseppe è un giovane intraprendente imprenditore calabrese, produttore di miele ed in procinto di avviare un nuovo progetto di cui parlerà proprio durante l’incontro online.
“SWAP Cafè” propone una serie di incontri, promossa nel contesto del progetto SWAP-POLIBORGO, con l’intento di mettere in rete anche il popolo degli Smart Workers che, complice la contingenza epidemiologica da Covid-19, tornano a popolare i propri paesi di origine sognando di poterci restare per sempre.
Articoli Correlati per SWAP Cafè
Calabria Contatto è un’Associazione no-profit. Ogni giorno selezioniamo le migliori news e le proponiamo ai nostri lettori in forma totalmente gratuita. Le nostre pagine sono una vetrina a disposizione di chiunque voglia promuovere la cultura, la storia, le tradizioni e le eccellenze di questa splendida ma sottovalutata regione. È un lavoro quotidiano che svolgiamo con passione e dedizione da diversi anni. Se pensi che tutto questo sia utile, se credi che la Calabria abbia bisogno di esser valorizzata, riconosciuta ed apprezzata, aiutaci sostenendo il nostro progetto. Un piccolo contributo manterrà gratuito il nostro sito web e darà voce alla Calabria.