Tropea

0

Tra miti e leggende nasce la Perla del Tirreno

Tropea Calabria Contatto Stemma

Tropea è un’antica cittadina della provincia di Vibo Valentia, di circa 6800 abitanti.

Le origini di Tropea pare risalgano a 500 anni prima della nascita di Roma. Il suo primo nome si pensa fosse Portercole e la leggenda narra che fu proprio il grande Ercole a fondare la città di Tropea di ritorno da uno dei suoi tanti viaggi. Dalla mitologia si passa alle teorie degli studiosi, secondo i quali Tropea è stata fondata da Scipione l’Africano. Il conquistatore diretto a Roma, ordinò di costruire una città col nome di Tropea, che in latino significa Trofeo, per ringraziare gli Dei che lo avrebbero protetto nella conquista di Cartagine.

Altre sono le teorie sulla sua origine, ma tutte concordano che Tropea, con la sua ottima posizione geografica, offriva ai marinai un porto naturale per attraccare le navi. La cittadina ricoprì un ruolo importante durante il dominio dei Normanni e degli Aragonesi, fungeva da bastione di difesa dalle invasioni saracene e di altre popolazioni. Dopo anni di splendore, la città iniziò ad attraversare i primi periodi di declino verso la prima metà del 1700 con rivolte e incursioni. Dopo la creazione del Regno d’Italia anche a Tropea arrivò il fenomeno dell’immigrazione verso i paesi oltreoceano.

Descrizione del territorio

Ad oggi, Tropea rappresenta il fiore all’occhiello del turismo in Calabria, con le spiagge più belle della Costa degli Dei e il suo incantevole centro storico, ricco di chiese e di palazzi d’epoca a testimonianza di un nobile passato. Arroccata su una rupe, Tropea offre ai turisti panorami mozzafiato che si possono godere affacciandosi dai tanti belvedere della cittadina. Nelle giornate con un cielo limpido, è possibile ammirare Stromboli e le isole Eolie in gran completo.

Perla del Tirreno

La Perla del Tirreno da accesso alle sue candide spiagge, attraverso quattro scalinate a picco sul mare. Ogni anno numerosi turisti provenienti da tutto il mondo, scelgono questo piccolo angolo di paradiso per passare le proprie vacanze all’insegna del relax e del puro divertimento. Le acque limpide e cristalline che circondano Tropea, permettono ai visitatori molteplici possibilità di svago, che vanno dal noleggio di canoe e pedalò, ad attività di snorkelig ed immersioni subacquee per i più esperti.

Tra le spiagge di Tropea, famose per la loro conformità e per le particolari caratteristiche, spicca quella dell’Occhiale, che da accesso alla Grotta Azzurra. I riflessi creati dal sole nel mare cristallino, conferiscono il colore azzurro alla grotta.

La bellezza naturalistica e la perfetta armonia della sua conformazione, fanno di Tropea una delle 20 spiagge più belle d’Europa.

Per i turisti più esigenti, Tropea offre ancora la possibilità di osservare le meraviglie delle isole vulcaniche dell’Arcipelago delle Eolie, organizzando mini crociere ed escursioni che partono dal porto di Tropea.

Cosa vedere – Turismo

  • Chiesa di Santa Maria dell’isola: posta in cima al famoso scoglio, si tratta di una chiesa di origine medievale che all’epoca era abitata dalla comunità Menna. Per raggiungere la chiesa si percorre una scalinata scavata nella roccia realizzata intorno all’800. Venne ristrutturata diverse volte per via dei terremoti che non l’hanno risparmiata e al suo interno vengono custodite diverse opere importanti, come le tombe medievali.
  • Duomo di Tropea: una delle più antiche testimonianze del luogo, risalente al XII secolo.
  • Chiesa dell’Annunziata: costruzione in stie gotico, realizzata su ordine di Carlo V d’Asburgo nel 1535. Di questa rimangono alcuni ruderi.
  • Chiesa della Michelizia: chiesa rinascimentale che, secondo leggenda, fu costruita da un ricco mercante come monumento votivo alla Madonna della Neve.
  • Chiesa del Gesù: costruita dai gesuiti agli inizi del ‘600, dopo la demolizione di un’antica Cattolica bizantina.
  • Cattedrale di Maria Santissima di Romania: edificata intorno al XII secolo ad opera dei Normanni, contiene la sacra effige della Madonna di Romania, protettrice di Tropea.

Musei e Palazzi

Grazie alla sua storia nobiliare, Tropea vanta numerosi palazzi d’epoca. Alcuni di essi sono diventati strutture ricettive per ospitare i numerosi turisti, altri rimangono veri e propri monumenti a cielo aperto. Tra questi, vi sono i Palazzi di:

  • Braghò.
  • Toraldo: all’interno di camere sotterranee sono stati rinvenuti diversi reperti archeologici di valore inestimabile.
  • Iannelli – D’Aquino.
  • Cesareo.
  • Naso.
  • Barone.

Sono inoltre presenti a Tropea, il museo privato degli antichi mestieri di Calabria e delle macchine automatiche e una mostra permanente di modellismo ferroviario, inaugurata nel Gennaio 2012 nella biblioteca comunale “Albino Lorenzo”.

Feste tradizioni ed eventi

  • il 21 Marzo: festa in onore di San Giuseppe. Viene celebrata una festa tradizionale con un pranzo offerto ai devoti, le Sante Messe, le processioni e gruppi musicali e fuochi d’artificio che allietano la serata;
  • il Venerdì Santo: una suggestiva processione del Cristo morto e della Madonna Addolorata attraversa le vie del paese. Le donne che seguono le statue cantano le “lamentazioni” e antiche nenie;
  • il 15 agosto: festa in onore della Madonna dell’Isola, in onore della quale si organizza una suggestiva processione a mare;
  • il 23 Marzo la Fiera dell’Annunziata: antichissima festa che commemora la cacciata dei pirati turchi e saraceni da parte dei tropeani. Stand di commercianti provenienti da tutta la Calabria, espongono i prodotti tipici dell’enogastronomia calabrese;
  • il 3 Maggio la festa popolare “I tri cruci”: festa che commemora l’invenzione della Santa Croce. Durante i secoli scorsi questo periodo era sotto la dominazione di turchi e saraceni, ma i tropeani hanno avuto la meglio su di loro e bruciarono le loro navi. Per celebrare questi avvenimenti la gente prepara sagome di navi e di cammelli che poi a fine serata incendia con fuochi d’artificio;
  • nel mese di Aprile si svolge la Mostra – Fiera di Modellismo ferroviario;
  • a Giugno si svolge la fase finale del Premio Letterario Nazionale città di Tropea che richiama autori da tutta l’Italia;
  • nel mese di Luglio si svolgono la sagra del pesce azzurro e della cipolla di Tropea;

La cipolla rossa di Tropea per le sue caratteristiche organolettiche e le sue proprietà terapeutiche e salutari si aggiudica il rinomato marchio di qualità I.G.P.

  • nel mese di Agosto si svolge la manifestazione cinematografica Tropea Film Festival;
  • nel mese di Settembre si svolge il Tropea Blues Festival; un festival di musica blues che per una settimana vede esibirsi decine di gruppi musicali nel centro storico della città.

Come raggiungere la località

  • in auto per chi proviene da nord: prendere l’autostrada A3 Salerno – Reggio Calabria, uscire a Pizzo Calabro, quindi imboccare la SS per Tropea – Capo Vaticano e seguire la indicazioni per Tropea;
    • per chi proviene da sud: prendere l’autostrada A3 Salerno – Reggio Calabria, uscire a Rosarno e proseguire per Nicotera, Ricardi direzione Tropea;
  • treno: la stazione di Lamezia Terme è la stazione principale per raggiungere Tropea, con Eurostar e treni locali provenienti da nord e da sud;
  • aereo: il principale aeroporto è quello di Lamezia Terme;
  • pullman: sono numerosi gli autobus interregionali che collegano Tropea con le principali città d’Italia; nonché gli autobus regionali provenienti dai paesi limitrofi.
Condividi.

I commenti sono chiusi.

X