Concorso Letterario 2023
‘Ntro hjatu de’ casi ‘e petri assulicchjàti,
comu presebiu ‘ntr’o celu ‘mperticàtu,
sonnjcchia ppè nomma mora u’ payseddhu,
assettàtu, quetu e do’ mundu arriggettàtu.
Ammutàru i vinèddhi, murmurìa queta ‘na funtanèddha,
pocu panni ampràti a li firnèstri, ncunu toccu da’ campana ‘ntr’a jornàta.
Nu vècchju zoppìa ‘ntr’a nu vicu,
n’atru pippja assettàtu a nu scalùna,
tri o quattru vucìanu ‘ntr’a chiàzza,
ncun’atru tira l’erva do’ giardìnu.
Hannu cora e capu a li campi abbandunàti,
‘u ranu ‘on pònnu cchjù jìra a chjantàra,
all’alivara su’ crisciuti l’ervi amàri,
l’aratru e l’atri ferri su’ jettàti.
Hannu mani sicchi cchi gridanu stracchìzza,
u’ pisu de’ pensèri darrètu i spaddhi,
ma ‘ntr’a l’òcchj chjni e cilèstrinu,
nci si leja tutta ‘a giuvanèzza.
I fimmini ccu’ i vancàli ammantàti,
ripèzzanu cucinandu a lu focu appiccicàtu,
atri su’ nunni suli e malatùsi, ‘on hannu mancu figghj e neputèddhi,
cchi nc’ asciucanu i lacrimi ccu’ i risati.
‘Ntr’a cucina cistèddhi, pignàti e lanceddhùzzi,
ppè quandu l’acqua ‘ntr’a casa ‘on currìa,
subbra u’ cumò i figghj, i santicèddhi
e u’paternòstru d’a Madònna mprofumàta.
Ogni jornu è n’arva tutta nova!
È nu riàlu randa a la scuràta, vidìra u’ sula cchi ogni vota mora,
è nu riàlu randa reposàra, cà su’ senza pisu l’anni a venìra.
Traduzione: Vecchi
Nel fiato delle case di pietra assolicchiate
come presepe in cielo arrampicato,
sonnecchia per non morire il paesello
seduto, quieto e dal mondo riparato.
Sono ammutolite le viuzze, mormora quieta qualche fontanella,
pochi panni stesi alle finestre, qualche tocco di campana nella giornata.
Un vecchio zoppica lento in un vicoletto,
un altro fuma la pipa seduto su uno scalone
tre o quattro chiacchierano nella piazza,
qualche altro strappa l’erba dal giardino.
Hanno cuore e testa ai campi abbandonati,
il grano non posson più andare a piantare,
tra gli uliveti son cresciute erba amare
l’aratro e i ferri son gettati.
Hanno mani scarne che gridano stanchezza,
il peso dei pensieri dietro le spalle,
ma negli occhi pieni di azzurrino
gli si legge tutta la giovinezza.
Le donne con lo scialle ammantato
sferruzzano cucinando al fuoco acceso,
altre, nonne sole e malaticce,
non hanno i figli né i nipotini
che asciughino le lacrime con le risate.
Nella cucina ceste, pentole e brocche
da quando l’acqua in casa non scorreva,
sul comò i figli, i santini
col rosario della Madonna profumato.
Ogni giorno è un’alba tutta nuova!
È un regalo grande all’imbrunire vedere il sole che ogni volta muore
è un regalo grande riposare ché son senza peso gli anni a venire.
Opera in finale – Ricorda di votare 3 opere
VOTA L’OPERA
Pagina Facebook del Concorso
Calabria Contatto è un’Associazione no-profit. Ogni giorno selezioniamo le migliori news e le proponiamo ai nostri lettori in forma totalmente gratuita. Le nostre pagine sono una vetrina a disposizione di chiunque voglia promuovere la cultura, la storia, le tradizioni e le eccellenze di questa splendida ma sottovalutata regione. È un lavoro quotidiano che svolgiamo con passione e dedizione da diversi anni. Se pensi che tutto questo sia utile, se credi che la Calabria abbia bisogno di esser valorizzata, riconosciuta ed apprezzata, aiutaci sostenendo il nostro progetto. Un piccolo contributo manterrà gratuito il nostro sito web e darà voce alla Calabria.