Zambrone

0

L'acqua e la storia

Zambrone Calabria Contatto Stemma

Zambrone è un paese di circa 1.800 abitanti della provincia di Vibo Valentia. E’ un centro turistico e d’interesse archeologico.

Storia

Le notizie sulle origine di Zambrone sono incerte.  Secondo la versione prevalente, la fondazione risalirebbe al 1310. In quell’anno Roberto D’Angiò scacciò gli abitanti di Aramoni dalle pianure del monte Poro. Questi trovarono rifugio sulla costa, in corrispondenza della fiumara Potame. Secondo altri la sua fondazione risalirebbe attorno al 1300, come reazione alle incursioni saracene che portarono gli abitanti di San Giovannello a spostarsi nell’attuale posizione del paese.

L’altopiano del Poro, sul quale sorge il centro di Zambrone,  è inoltre uno dei siti più ricchi d’Italia per ritrovamenti risalenti alla preistoria: nel 1923 vennero scoperte diverse sepolture appartenenti ad una civiltà indigena dell’età del ferro (IX secolo  a.C.). Ulteriori ritrovamenti archeologici, frutto degli scavi effettuati  presso il sito di Zambrone scalo, hanno portato alla luce numerosi reperti risalenti al Pleistocene.

Descrizione del territorio

Il centro di Zambrone sorge sull’altopiano del Poro a 222 m di altitudine e tuttavia a soli 2 km dalla costa. La particolarità della costa è legata alla estrema varietà, dalla sabbia finissima alle scogliere imponenti della Costa degli Dei. Le colline terrazzate sono invece ricche di acqua e vegetazione.

Cosa vedere

Zambrone è caratterizzato dalla presenza di numerose chiese, sparse per tutto il territorio:

  • la chiesa parrocchiale di San Carlo,
  • quella di San Nicodemo,
  • chiesa di Santa Marina Vergine a S.Giovanni,
  • la chiesa di San Carlo a Madama,
  • di San Nicola a Daffinacello.

Un’altra caratteristica è la presenza della sorgente “Le Valli” e dei ruderi di antichi mulini, tra cui il mulino Zilui. Nella frazione di San Giovanni è inoltre possibile imbattersi in resti di fossili come conchiglie tipiche dei mari tropicali e parti scheletriche di mammiferi marini.

La costa di Zambrone, rientrante nella Costa degli Dei, comprende spiagge di interesse turistico e naturalistiche, tra cui la famosa spiaggia Baia di Zambrone (con la sua sabbia bianca) e quella di Capo Cozzo.

Turismo ed eventi

Le iniziative ludico-culturali si svolgono quasi tutte nel periodo estivo e autunnale. Tra queste:

  • la sagra dei funghi a Daffinacello (fine ottobre).
  • Tamburello festival (agosto), evento musicale.

Le feste religiose sono numerose:

  • La festa di San Carlo Borromeo (3 e 4 novembre)
  • la festa di Santa Marina (16 e 17 luglio a San Giovanni);
  • San Nicodemo (12 marzo nella frazione Daffinà);
  • San Nicola (9 maggio a Daffinacello);

Nel periodo pasquale, nelle due principali frazioni, Zambrone e San Giovanni, si tiene la “Affruntata”, una revocazione dell’incontro tra la Madonna e Gesù.

Nel centro del paese è attivo un teatro dove si svolgono spettacoli teatrali, folklorici ,concerti di musica leggera, classica e sinfonica.

Cosa mangiare

Tra i piatti tipici del luogo, ricordiamo  i “friscatuli” (a base di farina e pomodoro) e i “cuscusù” ( a base di farina di mais). Entrambi rientrano nella tradizione culinaria contadina, fatta di ingredienti semplici.


Come raggiungere la località

  • Autostrada: A3 Salerno-Reggio Calabria, uscita Pizzo Calabro e proseguire per Tropea s.s. 522, uscita Zambrone Scalo.
  • Aereo: Aeroporto Internazionale Lamezia Terme, proseguimento in auto,pullman o treno.
  • Treno: Stazione Lamezia Terme Centrale fermata successiva, stazione Zambrone Scalo.
    Stazione Vibo Pizzo proseguimento in auto o pullman.
Condividi.

I commenti sono chiusi.

X